Etero

Alopecia androgenetica, cause e trattamenti

L’alopecia androgenetica, nota anche come calvizie comune, è la principale causa di perdita dei capelli che colpisce il 70%degli uomini ed il 30% delle donne. La calvizie è principalmente legata all’attività degli ormoni androgeni che determinano la trasformazione del follicolo pilifero terminale in follicolo vello, da cui originano i cosiddetti capelli miniaturizzati.

Le cause

L’origine della calvizie sia maschile che femminile, è legata agli alti livelli di diidrotestosterone, un derivato del testosterone (ormone tipicamente maschile, presente in minori quantità anche nelle donne) che si forma anche a livello dei follicoli piliferi. A causa dell’aumento di questo ormone, il capello diviene “miniaturizzato”, cioè diviene più corto e sottile, fino a non poter più ricoprire l’intero cuoio capelluto. Tale innalzamento ormonale dunque, determina una riduzione della fase di crescita (o fase anagen) del capello, ed un marcato prolungamento delle fasi di involuzione (catagen) e riposo (telogen).

A livello molecolare, nell’alopecia l’aumento del diidrotestosterone è dovuto a diversi fattori come l’elevata attività dell’enzima che catalizza la sua produzione (enzima 5α-reduttasi), l’aumento del numero o dell’affinità per i recettori molecolari degli androgeni, la diminuzione delle proteine di trasporto degli androgeni nel sangue o la diminuzione dei livelli di aromatasi follicolari, gli enzimi che trasformano il testosterone in estrogeni che, invece, hanno una funzione fortificante per il capello.

Nella donna l’alopecia è più lieve perché fisiologicamente i livelli di testosterone, e quindi di diidrotestosterone, sono inferiori rispetto al sesso maschile.

Diagnosi e cura

Normalmente la diagnosi dell’alopecia è legata all’aspetto clinico e nelle donne può essere confermata attraverso la valutazione del metabolismo del ferro e sulla funzionalità della tiroide. Analisi, queste, effettuate per eliminare eventuali patologie endrocrine legate alla calvizie.

Nelle fasi iniziali o intermedie l’alopecia può essere trattata mediante l’utilizzo di farmaci ad uso topico come il minoxidil ed il finasteride. Nelle fasi avanzate invece, è trattabile chirurgicamente mediante l’autotrapianto dei capelli.

Condividi
Pubblicato da
Chiara Colucci
Parliamo di: alopecia e calvizie

Recent Posts

Scopri le Zone Erogene Inesplorate: Diventa l'Amante Perfetta con i Nostri Consigli!

  Conoscere le specifiche zone erogene maschili può migliorare notevolmente l'intensità dei rapporti intimi. Scoprire…

4 mesi fa

Scopri i Segreti dell'Anatomia Maschile: Una Guida Completa e Dettagliata

  Per migliorare l'esperienza in ambito sessuale è necessario comprendere l'anatomia del partner. Conoscere la…

4 mesi fa

La masturbazione maschile: le dritte per un buon gioco di mano!

  Esistono molte tecniche per rendere il sesso ancora più coinvolgente e piacevole. Oltre all'uso…

4 mesi fa

I 10 Luoghi Più Eccitanti per Fare l'Amore: Scopri le Nostre Prime Scelte!

  La monotonia può minacciare la vita sessuale delle coppie, specialmente quando 8 italiani su…

4 mesi fa

Scopri i Luoghi Più Eccitanti per Fare l'Amore: La Parte 2 Che Non Puoi Perdere!

  Nell’ambito delle esperienze romantiche e sessuali, esplorare nuovi luoghi può ravvivare qualsiasi relazione. Uscire…

4 mesi fa

Impara a Baciare in Modo Perfetto: Trucchi per Baci Indimenticabili!

Il bacio rappresenta un poderoso preliminare sessuale, fondamentale sia per l'inizio di un rapporto sessuale…

4 mesi fa