La gonorrea è una malattia sessualmente trasmissibile causata dal batterio Neisseria Gonorrhoeae che colpisce uomini e donne prevalentemente tra i 15 ed i 24 anni di età.
L’infezione è relativa ai genitali, al retto o alla gola e viene trasmessa durante i rapporti vaginali, anali od orali. Anche le donne incinte possono passare il batterio al figlio al momento della nascita.
Nella maggioranza dei casi la gonorrea è asintomatica. In alcuni soggetti vi è una specifica sintomatologia che varia rispetto al sesso ed alla localizzazione del batterio. Negli uomini possono apparire minzione dolorosa, perdite gialle, bianche o verdi dal pene, dolore ed ingrossamento dei testicoli. Le donne invece possono avvertire dolore al basso ventre, bruciori e sanguinamenti durante i rapporti sessuali.
In entrambi i sessi l'infezione anale provoca dolore rettale, prurito anale e movimenti intestinali dolorosi, mentre se ad essere colpito è il cavo orale i pazienti sviluppano mal di gola.
Cosa succede se la gonorrea non viene diagnosticata e curata?
L’infezione se non diagnostica e curata può comportare dei seri pericoli per la salute. L’uomo potrebbe sviluppare cicatrici nell’uretra, mentre nelle donne il batterio potrebbe diffondersi, portando ad infiammazioni croniche di utero, ovaie e tube di Falloppio. Situazioni, queste, che causerebbero infertilità. Inoltre, in entrambi i sessi, la malattia potrebbe risalire le parti alte del corpo comportando infiammazioni delle articolazioni, delle ossa, del cuore e delle zone circostanti il fegato.
La gonorrea viene diagnosticata attraverso l’analisi di campioni di urina e liquidi prelevati dall’uretra o dal collo dell’utero, o in caso di sesso orale o anale, da campioni rispettivamente provenienti dalla gola o dal retto.
Per quanto riguarda la cura, i pazienti in fase non avanzata possono essere trattati con gli antibiotici, ma come in tutte le malattie a trasmissione sessuale la miglior terapia è la prevenzione.
Ma come prevenire la gonorrea?
La miglior prevenzione è l’astinenza dall’attività sessuale oppure il corretto utilizzo del preservativo. I soggetti più a rischio, dunque, sono coloro che hanno rapporti eterosessuali, omosessuali o bisesessuali con più persone o con individui che hanno più di un partner e che potenzialmente potrebbero essere malati. È consigliabile quindi sottoporsi ai test per la gonorrea puntualmente ogni anno.
Conoscere le specifiche zone erogene maschili può migliorare notevolmente l'intensità dei rapporti intimi. Scoprire…
Per migliorare l'esperienza in ambito sessuale è necessario comprendere l'anatomia del partner. Conoscere la…
Esistono molte tecniche per rendere il sesso ancora più coinvolgente e piacevole. Oltre all'uso…
La monotonia può minacciare la vita sessuale delle coppie, specialmente quando 8 italiani su…
Nell’ambito delle esperienze romantiche e sessuali, esplorare nuovi luoghi può ravvivare qualsiasi relazione. Uscire…
Il bacio rappresenta un poderoso preliminare sessuale, fondamentale sia per l'inizio di un rapporto sessuale…