Etero

Herpes Simplex, cos'è e come curarlo

L’Herpes Simplex è il virus più comune alla base di infezioni labiali e genitali. Generalmente, esso determina due forme di infezioni: l’herpes simplex labialis, causata dall'Herpes Simplex di tipo 1 o HSV-1 e l’herpes simplex genitalis, generata dall'Herpes Simplex di tipo 2 o HSV-2.

L'herpes simplex labialis: causa, sintomi e cura

Normalmente l’HSV-1 si trova nei tessuti nervosi facciali ed in seguito ad un’intensa esposizione solare, ad un eccessivo sforzo fisico o allo stress, può attivarsi manifestandosi con tipiche lesioni. L’HSV-1 è causa infatti delle più comuni infezioni labiali come la stomatite erpetica e la cheratite. Nello specifico tale virus genera piccole lesioni sulle labbra ed attorno alla bocca, comunemente conosciute come “febbre”.

L’infezione inizia con l’arrossamento della zona interessata che in seguito evolve in vescicola e poi in crosta per poi scomparire spontaneamente. Generalmente l’infezione viene trasmessa mediante contatto diretto delle lesioni o mediante il contatto indiretto come l’utilizzo di tovaglioli e salviette infette o di spray nasali e di cosmetici contaminati.

La diagnosi si basa esclusivamente sull'osservazione delle lesioni e non esistono cure dato che l’infezione guarisce da sola nel giro di pochi giorni. Negli stadi più precoci dell’infezione è comunque possibile ricorrere a specifiche creme antivirali che velocizzano il processo di guarigione.

L'herpes simplex genitalis: causa, sintomi e cura

L’HSV-2 genera invece herpes genitale e viene trasmesso attraverso i rapporti sessuali ed orali. In genere, similmente alla forma labiale, l’herpes genitalis è caratterizzato da piccole e fastidiose lesioni cutanee, bolle e vescicole a livello della vagina, del pene e dello scroto, con successivo ingrossamento delle ghiandole inguinali ed un infiammazione diffusa che risulta essere molto dolorosa.

Anche in questo caso l’infezione si risolve spontaneamente in circa 10 giorni o è trattabile con anti-virali topici o in compresse. Avendo una trasmissione sessuale, molto importante è la prevenzione come l’astinenza dai rapporti sessuali a rischio, l’utilizzo di preservativi o informare il proprio partner. Pur restando nei tessuti infettati anche dopo la guarigione, l’herpes simplex di tipo 2 genera meno ricadute, rispetto all’HSV-1, grazie alla forte risposta da parte del sistema immunitario.

Condividi
Pubblicato da
Chiara Colucci

Recent Posts

Scopri le Zone Erogene Inesplorate: Diventa l'Amante Perfetta con i Nostri Consigli!

  Conoscere le specifiche zone erogene maschili può migliorare notevolmente l'intensità dei rapporti intimi. Scoprire…

4 mesi fa

Scopri i Segreti dell'Anatomia Maschile: Una Guida Completa e Dettagliata

  Per migliorare l'esperienza in ambito sessuale è necessario comprendere l'anatomia del partner. Conoscere la…

4 mesi fa

La masturbazione maschile: le dritte per un buon gioco di mano!

  Esistono molte tecniche per rendere il sesso ancora più coinvolgente e piacevole. Oltre all'uso…

4 mesi fa

I 10 Luoghi Più Eccitanti per Fare l'Amore: Scopri le Nostre Prime Scelte!

  La monotonia può minacciare la vita sessuale delle coppie, specialmente quando 8 italiani su…

4 mesi fa

Scopri i Luoghi Più Eccitanti per Fare l'Amore: La Parte 2 Che Non Puoi Perdere!

  Nell’ambito delle esperienze romantiche e sessuali, esplorare nuovi luoghi può ravvivare qualsiasi relazione. Uscire…

4 mesi fa

Impara a Baciare in Modo Perfetto: Trucchi per Baci Indimenticabili!

Il bacio rappresenta un poderoso preliminare sessuale, fondamentale sia per l'inizio di un rapporto sessuale…

4 mesi fa