Legatura delle tube, cos'è e come funziona

Pubblicato 
sabato, 24/09/2022
Di
Chiara Colucci

La sterilizzazione è la pratica più usata per il controllo delle nascite e la pianificazione familiare. Essendo una procedura permanente è utile essere informati sui rischi e sulla sua irreversibilità.

La sterilizzazione può essere effettuata sia negli uomini, con la vasectomia, sia nelle donne, con la legatura delle tube. Quest’ultima risulta essere un intervento molto delicato dove il chirurgo seziona le tube uterine e le chiude con una legatura che può essere effettuata con la diatermocoagulazione, cioè tramite la distruzione e la cicatrizzazione di parti di tessuto utilizzando un bisturi elettrico, mediante fettucce elastiche e clip a molla o tramite l’asportazione di una parte della tuba stessa.

Per capire come agisce tale sterilizzazione bisogna considerare che fisiologicamente, durante l’ovulazione, un ovulo viene rilasciato dalle ovaie per passare attraverso una delle due tube di Falloppio, dove attende l’arrivo dello spermatozoo. Nella legatura di entrambe le tube, dunque, lo sperma non può raggiungere l’ovulo e di conseguenza la fecondazione viene inibita.

È una pratica sicura?

Nonostante sia raro, è possibile una reversibilità della legatura delle tube che può avvenire per diversi motivi ed a seconda del tipo di legatura eseguita. In genere le tube tendono a riconnettersi spontaneamente determinando il rischio che la gravidanza si sviluppi in una tuba di Faloppio generando una pericolosa gestazione extrauterina.

Generalmente la probabilità di gravidanza dopo la legatura delle tube è superiore dopo la diatermocoagulazione o l’applicazione di clip e fettucce e decisamente minore dopo l’asportazione di una parte della tuba.

chiara colucci dottoressa in ginecologia
Chiara Colucci è Medico Specializzando in Ginecologia presso l'Università degli Studi di Firenze. Laureata all'Università degli Studi di Napoli Federico II ed abilitata presso l'albo dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Napoli nel 2017 con codice iscrizione 035937.
[ajax_posts]
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram