Vaginismo, che cos'è e come funziona

Pubblicato 
mercoledì, 02/09/2015
Di
Chiara Colucci

Il vaginismo è un disturbo sessuale che consiste in una particolare reazione che associa paura, disagio e dolore fisico ai tentativi di penetrazione o solo all'idea di questa.

Dal punto di vista anatomico, in condizioni fisiologiche, i genitali femminili si presentano normali e senza anomalie, ma quando si è in procinto di un rapporto sessuale o semplicemente di una visita ginecologica, l’entrata vaginale si chiude completamente, in modo da rendere impossibile qualsiasi tipo di penetrazione.

Cause

Ma cosa accade biologicamente? Perché l’entrata vaginale si chiude?

Biologicamente il vaginismo è dovuto ad una contrazione involontaria dei muscoli che circondano l’entrata della vagina. Questo forte spasmo muscolare può essere lieve, provocando solo disagio, o grave, caso questo, in cui la penetrazione è dolorosa e del tutto impossibilitata.

Le cause possono essere varie e non del tutto note, in generale sono imputabili ad una sensazione di angoscia che la donna associa al rapporto sessuale o alla penetrazione, molto spesso come risposta inconscia ad un'educazione religiosa troppo rigida, in seguito ad abusi sessuali o ad episodi negativi legati all'atto sessuale. Ed infatti, non a caso, le donne vaginismiche sono affette da una vera e propria fobia del coito e della penetrazione.

Oltre alle cause psicologiche e sociali dunque, l’origine del vaginismo è associabile anche a diversi fattori fisici come, eccessiva rigidezza dell’imene, resti imenali dolorosi, endometriosi, infiammazioni delle pelvi, tumori ed atrofia senile della vagina. Nel caso in cui sono presenti uno o più fattori di questo tipo, la loro cura comporta un miglioramento o la scomparsa completa del vaginismo.

chiara colucci dottoressa in ginecologia
Chiara Colucci è Medico Specializzando in Ginecologia presso l'Università degli Studi di Firenze. Laureata all'Università degli Studi di Napoli Federico II ed abilitata presso l'albo dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Napoli nel 2017 con codice iscrizione 035937.
[ajax_posts]
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram