Testicoli: tutto quello che c'è da sapere

Pubblicato 
martedì, 01/09/2015
Di
admin

Nella vita di un uomo i testicoli hanno una funzione fondamentale, perché in essi avviene la formazione degli spermatozoi attraverso un processo chiamato spermatogenesi.

Cosa sono i testicoli

In particolare il testicolo è una ghiandola contenuta all'interno di un sacco, chiamato scroto. Ciascun testicolo è formato da tre tipi di cellule: gli spermatogoni, da cui derivano gli spermatozoi, le cellule di Leyding, che servono per la produzione di testosterone, l’ormone fondamentale per sviluppare i caratteri sessuali secondari maschili (ovvero barba, voce più profonda, muscolatura più possente ecc.), ed infine le cellule del Sertoli necessarie per la maturazione degli spermatozoi.

Quando gli spermatozoi sono pronti, lasciano i testicoli attraverso l’epididimo ed in seguito si riversano nel dotto deferente che, attraverso i dotti eiaculatori, li conduce all'uretra. All'eiaculazione, dunque, gli spermatozoi vengono espulsi attraverso quest’ultima.

Segue un'animazione dettagliata:

Le patologie

Di solito alla nascita, i testicoli “scendono” all'interno dello scroto, se questo non accade l’individuo è affetto da Criptordirchismo che viene curato chirurgicamente o mediante terapia medica in caso di discesa parziale del testicolo.

Se invece nel testicolo si accumulano liquidi, in seguito ad infiammazioni o traumi, si parla di Idrocele che viene anch'esso trattato chirurgicamente.

Molto spesso tra i maschi si parla di varicocele, che non è altro che una dilatazione delle vene del testicolo e che molto spesso, se non curato, porta ad infertilità maschile. Viene corretto chirurgicamente o attraverso speciali iniezioni.

Tra le patologie testicolari più frequenti vi sono anche le Torsioni Acute. Normalmente il testicolo è mantenuto correttamente nello scroto attraverso un legamento scrotale, che ne impedisce la rotazione e la risalita. Nelle torsioni acute il testicolo subisce una vera e propria rotazione che determina l’arresto dell’afflusso ematico, condizione questa, che porta alla morte dei tessuti testicolari. In questo caso, il trattamento chirurgico deve essere effettuato tempestivamente subito dopo la comparsa dei classici sintomi quali, dolore intenso, tumefazione ed arrossamento.

Infine da menzionare sono anche le Orchiti, le infiammazioni dell’epididimo e/o dello scroto. Essendo conseguenza di infezioni batteriche o virali (come nel caso degli orecchioni) questa classe di patologie viene curata mediante antibiotici ed antinfiammatori.

[ajax_posts]
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram